header lancia delta club sicilia

Login Form

Vincenzo Lancia

Nato a Fobello, un piccolo paese della Valsesia, quarto ed ultimo figlio di una famiglia agiata in cui il padre, il Cavalier Giuseppe Lancia, è un imprenditore che aveva fatto fortuna in Argentina e a Torino si dedica alla produzione dei cibi in scatola. Indirizzato dalla famiglia agli studi in giurisprudenza, l'attività scolastica del giovane Censin non fu però brillante, visto che l'allievo non si impegnava come era auspicato dai genitori. Venne invece preso giovanissimo dalla passione per i motori, riuscendo a strappare al padre l'autorizzazione di lavorare come ragioniere - ed indirettamente - come meccanico presso l'officina di Torino di Giovanni Battista Ceirano che produceva dapprima biciclette dal nome anglofono Welleyes ed in un secondo tempo realizza il prototipo di una automobile con lo stesso marchio (1899). L'autovettura suscita un notevole entusiasmo alla presentazione e, al fine di produrla su scala industriale, viene fondata la Fabbrica Italiana Automobili Torino, conosciuta anche con l'acronimo Fiat, che acquisterà la piccola officina di Ceirano, assorbendone il lay-out e le maestranze. In questo modo, a soli 18 anni, Vincenzo Lancia intreccia il suo destino con la più grande azienda torinese di autoveicoli. Dopo un primo periodo da collaudatore, Lancia riesce a dimostrare un'attitudine alle corse ed inizia a correre per l'azienda nelle corse locali, cogliendo anche il primo successo della storia Fiat nella Torino Sassi-Superga del 1902. Il giovane Lancia fece parte anche della squadra corse di Angelo Mosca, imprenditore tessile biellese appassionato di automobili, uno dei primissimi nella sua città a possederne qualcuna. Una fotografia esposta al museo dell'automobile a Torino li ritrae nel giardino di Villa Mosca a Biella, ad un'esposizione delle proprie vetture.

Il suo carattere di guida è irruente ed incappa spesso in piccoli incidenti dovuti alla troppa esuberanza, pertanto diventa più famoso, nel mondo delle corse, per dei record su un singolo giro della gara che per le vittorie conseguite. La sua carriera automobilistica proseguirà, sempre su vetture Fiat, fino al 1908, cioè per 2 anni ancora dopo la fondazione della sua casa automobilistica, la Lancia.

Le cronache raccontano di un uomo molto meticoloso ed esigente nella sfera professionale e totalmente diverso nel privato: gioviale, amante delle mangiate in buona compagnia e della musica, in particolare di Richard Wagner. È da raccontare il modo con cui selezionava i propri collaudatori: Lancia per saggiare la capacità di guida di un candidato collaudatore, non faceva semplicemente guidare una delle sue auto, ma era importante che il candidato superasse il "test della corda o della fune". Al candidato veniva affidata un'auto, in genere più perfomante, con la quale doveva seguire l'auto guidata da Lancia per un determinato percorso; a prima vista, il test di guida sembrava molto semplice, ma fra le due auto c'era una corda di alcuni metri. Infatti, al paraurti posteriore dell'auto guidata da Lancia veniva legato un capo della fune, l'altro era lagato al paraurti anteriore dell'auto del candidtato tester. Il tester doveva essere abile nel seguire Lancia mantenendo una distanza costante fra le due auto. Se il cavo veniva spezzato, o ancora peggio, il candidato urtava il paraurti dell'auto di Lancia, immancabile era la bocciatura.

Nel 1906, come detto, riesce a coronare un suo sogno, quello di avere una azienda sua e, con la collaborazione dell'amico e collega della Fiat, Claudio Fogolin, fonda, a Torino, l'industria che ancora oggi porta il suo nome.

Nello sviluppo della Lancia mette tutte le sue energie, le sue conoscenze e le sue intuizioni, non ultimo sfruttando anche le sue capacità di collaudatore maturate negli anni precedenti. Per questa sua attività rinuncia in parte anche alla sua vita privata, sposandosi solamente nel 1922 con Adele Miglietti, sua segretaria; negli anni successivi ebbe con lei 3 figli: Anna Maria, Gianni ed Eleonora.

Lancia rimase sempre legato anche al mondo delle corse, dando anche pieno appoggio alla costruzione dell'Autodromo Nazionale Monza, pista famosissima in tutto il mondo e che ancora oggi ospita, tra gli altri, il Gran Premio d'Italia di Formula 1, di cui Vincenzo pose la prima pietra nel 1922.

Nel 1930, con gli industriali Gaspare BonaBattista Farina detto Pinin, Giovanni Battista Devalle, Pietro Monateri, Arrigo De Angeli fondò la carrozzeria Pininfarina.

Morì nel 1937, a 56 anni, vittima di un attacco improvviso di cuore durante la notte del 15 febbraio. Tre anni dopo la morte gli venne intitolato il rifugio omonimo sul Pasubio.

Fonti By : http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Lancia

CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informazioni generali sui cookie

Quando accedi a www.lanciadeltaclubsicilia.it  o usi uno dei nostri servizi, il nostro sistema o quello di uno dei nostri partner potrebbe impostare o leggere cookie e/o altri tipi di identificatori circa il browser e/o il dispositivo che stai utilizzando.

Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato sul computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrare alcune informazioni relative alla visita nonché di creare un sistema per riconoscere l'utente anche in momenti successivi. Gli identificatori dei dispositivi, invece, vengono generati raccogliendo ed elaborando alcune informazioni come l'indirizzo IP e/o lo user agent (versione del browser, tipo e versione del sistema operativo) o altre caratteristiche del dispositivo, sempre al fine di ricollegare talune informazioni ad un utente specifico.

Un sito Web può impostare un cookie sul browser solo se le preferenze configurate per quest'ultimo lo consentono. E' importante sapere che un browser può consentire a un determinato sito Web di accedere solo ed esclusivamente ai cookie da esso impostati e non a quelli impostati da altri siti Web: non vi è alcun rischio per la vostra privacy in tal senso.

Pratiche relative ai cookie e ad altre tecnologie similari

www.lanciadeltaclubsicilia.it o i suoi partner potrebbero utilizzare i cookie o altro tipo di identificatori per una serie di ragioni, tra cui:

  • Offrire accesso ad aree riservate del sito ed accedibili dietro autenticazione (in tal caso i cookie sono detti "tecnici" e sono utilizzati per mantenere la sessione di navigazione e/o per facilitare successivi accessi dal medesimo dispositivo).
  • Tenere traccia delle preferenze dell'utente mentre utilizza il sito e/o servizi in esso incorporati o ad esso connessi.
  • Offrire pubblicità e/o contenuti pertinenti agli interessi dei visitatori (solo cookie di terze parti).
  • Elaborare analisi statistiche (analytics) circa l'utilizzo del sito e/o dei servizi in esso incorporati.
  • Condurre ricerche per migliorare i contenuti, i prodotti e i servizi di www.lanciadeltaclubsicilia.it o di suoi partner.

www.lanciadeltaclubsicilia.it  NON utilizza direttamente alcun cookie di profilazione: gli unici cookie generati e gestiti direttamente da www.lanciadeltaclubsicilia.it sono i cosiddetti cookie tecnici (i quali vengono utilizzati solo ed esclusivamente per offrire correttamente i servizi proposti al pubblico) ed, in modo estremamente limitato, cookie di analytics (che vengono utilizzati per conteggiare il numero di letture alle varie pagine del sito e/o per altre finalità di natura statistica). Informiamo, tuttavia, gli utenti che attraverso le nostre pagine potrebbero essere generati cookie di profilazione ad opera di terze parti (Rif. "Cookie di altre società").

Cookie di altre società

www.lanciadeltaclubsicilia.it integra, all'interno delle proprie pagine, servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie e/o tecnologie similari. L'impiego di tali cookie e tecnologie similari da parte di tali aziende è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa essendo zetanoleggi.it totalmente estraneo alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti.

Forniamo di seguito un elenco (non esaustivo) di alcune delle società partner che potrebbero utilizzare i cookie mentre navighi sul network:

Disattivare i cookie

Puoi configurare il tuo browser in modo da accettare o rifiutare tutti i cookie o particolari tipologie di cookie (ad esempio i cookie di terze parti) oppure puoi scegliere di essere avvertito ogni qualvolta un cookie viene impostato all'interno del tuo computer.

E' importante sapere che il rifiuto di tutti i cookie potrebbe impedirti di usufruire dei prodotti e servizi di www.lanciadeltaclubsicilia.it che richiedono che tu acceda, mediante username e password, ad aree riservate agli utenti registrati. Tutti questi servizi, infatti, richiedono i cookie per poter funzionare correttamente e, di conseguenza, l'eventuale blocco dei cookie ne renderebbe impossibile l'utilizzo.

Di seguito le istruzioni relative ai browser di navigazione più diffusi ai fini di effettuare una configurazione personalizzata circa i cookie:

  • Microsoft Internet Explorer
    1. clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser;
    2. seleziona "Opzioni Internet";
    3. clicca sulla scheda "Privacy";
    4. per attivare i cookies, il livello di Privacy deve essere impostato su "Medio" o al di sotto; impostando il livello di Privacy sopra il "Medio" l’utilizzo dei cookies verrà disattivato.
  • Mozilla Firefox
    1. clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser;
    2. seleziona "Opzioni";
    3. seleziona l'icona "Privacy";
    4. clicca su "Cookies";
    5. seleziona o meno le voci "Accetta i cookies dai siti" e "Accetta i cookies di terze parti";
  • Google Chrome
    1. clicca l'icona del menu;
    2. seleziona "Impostazioni";
    3. nella parte inferiore della pagina, seleziona "Mostra impostazioni avanzate";
    4. nella sezione "Privacy", seleziona "Impostazioni contenuti";
    5. seleziona o meno la voce "Impedisci ai siti di impostare dati".
  • Apple Safari
    1. clicca sull'etichetta "Safari" nella parte superiore della finestra del browser;
    2. seleziona l'opzione "Preferenze";
    3. clicca su "Privacy";
    4. imposta la tua scelta alla voce "Cookie e dati di siti web".